SEMI DI LEGALITA'
Domenica 27 Settembre 2009
in Via Toscana
Domenica 27 Settembre 2009
in Via Toscana

La giornata si articolerà in due tempi. La mattina in Via Toscana, saranno allestiti stand e spazi autogestiti a cura delle associazioni che hanno aderito, il gruppo scout Agesci, l’associazione Anti Racket-Usura della provincia di Enna, il Comitato di quartiere di Via Toscana, il Centro Sportivo Educativo Nazionale-Comitato Provinciale di Enna, le associazione Il Picchio e Alla Luce del Sole e Libera. In mostra foto, report, attività, giochi, poesie, dipinti, murales sul modo di intendere la legalità e come affermarla.. Nel pomeriggio alle ore 15 e trenta il forum sulla “Educazione alla Legalità” cui parteciperanno il leader lucano di Libera, Don Marcello Cozzi, Dario Montana, fratello del commissario Beppe, ucciso dalla mafia, Rita Borsellino eurodeputata e sorella del giudice Paolo Borsellino , il presidente dell’associazione Anti Racket-Usura della provincia di Enna Elio Galvagno, il giudice del Tribunale per i Minori di Caltanissetta Francesco Pallini, Umberto Di Maggio, coordinatore di Libera in Sicilia, e l’imprenditore antimafia Paolo Caligiore, testimoni del nostro tempo che della lotta alla mafia fanno fatto una ragione di vita. Alle ore 18 è prevista la commemorazione con l’intitolazione della “Piazza Giuseppe Di Lavoro” vittima inconsapevole della mafia e l’intitolazione del “Centro Sociale Comunale, Don Carmelo Canonizzo, Educatore e Capo Scout” con i racconti e le testimonianze. Alle 20 la cena “I sapori della Legalità” e alle 21 e trenta la festa con il Concerto dei “Rebel Folk”. “
PROGRAMMA:
MATTINA - Le Associazioni organizzano stand o altri spazi autogestiti (foto, report, attività svolte, giochi, poesie,dipinti, murales etc.) sul loro modo di intendere la legalità e il modo per affermarla.
POMERIGGIO
15.30 – FORUM sulla “ Educazione alla Legalità” come mezzo di promozione sociale
18.00 – Intitolazione della “Piazza Giuseppe di Lavore, vittima inconsapevole della mafia” con racconto e testimonianze dell’uomo e dei fatti - Intitolazione del “Centro Sociale Comunale Don Carmelo Cannizzo, Educatore e Capo Scout” con racconto e testimonianza dell’uomo e dei fatti
20.00 – Cena “I Sapori della Legalità”
21.30 – Festa della legalità, Concerto dei "Rebel Folk"
In Altre Parole: "Partecipiamo in tanti..."
Nessun commento:
Posta un commento